




PROGETTI
Children's Corner - L'angolo di...Gianni Rodari
“Children’s Corner – L’angolo di…Gianni Rodari” è un progetto di musica teatro incentrato letteratura per l’infanzia: accostando alle favole senza tempo di Gianni Rodari brani di Claude Debussy, Robert Schumann e di autori contemporanei, ci conduce attraverso percorso alla scoperta (o alla riscoperta) non solo di questi grandi autori, ma anche di noi stessi…
Flauto, viola e arpa: ritorno al futuro
Nel corso degli anni il Trio Synchordia ha maturato un profondo interesse verso gli sviluppi della scrittura contemporanea per flauto, viola e arpa, da Toru Takemitsu a Sofia Gubaidulina, da Kaija Saariaho ai giorni nostri, commissionando anche brani originali. Il tutto sempre con un occhio-come a specchio e confronto-sulle origini debussiane di questa formazione
Per Elisa
Il rapporto tra Elisa Bonaparte e il fratello Luciano, uomo di lettere, fine pensatore e appassionato archeologo, fu estremamente forte e vivo. Questa relazione epistolare sconosciuta a tanti crea un percorso ideale attraverso il quale scoprire un periodo intenso e fertile per le arti e la cultura nella Lucca napoleonica. Attraverso la drammaturgia di Marco Brinzi, ne nasce uno spettacolo di musica e teatro con musiche di M. Ravel, A. Bax e C. Debussy
Nuove prospettive sonore
Partendo dalla Sonatina di Ravel nel geniale arrangiamento di Carlos Salzedo per flauto, viola e arpa, il Trio Synchordia ha percorso e percorre con passione il territorio – talvolta ancora inesplorato- della trascrizione e rielaborazione per il suo particolare organico, il più delle volte da brani originali per pianoforte
BIOGRAFIA
Il Trio Synchordia nasce nel 2017 per la volontà dei suoi componenti di affrontare ed approfondire – in vista delle celebrazioni per il centenario di Claude Debussy dell’anno seguente – il capolavoro cameristico dell’autore francese e parallelamente ad esso il repertorio per questo affascinante e raffinatissimo organico.
La passione dei suoi componenti per gli intrecci tra le arti ha portato inoltre il gruppo a collaborare con danzatori ed attori nella realizzazione di spettacoli incentrati sui connubi musica/danza, musica/poesia, musica/ teatro, inserendosi con essi in alcuni tra i più importanti cartelloni musicali e teatrali italiani (es. MantovaMusica, LuccaClassica, Festival della Piana del Cavaliere, Teatro Menotti di Milano, MadamaDoRe di Oficina OCM). Degni di nota, in particolare, gli spettacoli “4 mai, mon cher”, realizzato nell’ambito del festival LuccaClassica 2019 in collaborazione con Amanda Sandrelli e Marco Brinzi, e “Children’s Corner – L’angolo di…Gianni Rodari”, in collaborazione con Michele Pirani, in scena in vari teatri italiani nel corso del 2022.
Accanto all’approfondimento del repertorio originale per flauto, viola e arpa, il Trio Synchordia porta avanti una capillare esplorazione nel campo della trascrizione e della musica contemporanea. Nel 2021 il Trio si è esibito per il Festival Ticino Musica nell’ambito di un concerto dedicato alla compositrice Sofia Gubaidulina. Il 2022 ha visto il Trio protagonista nella prima esecuzione assoluta di “Green Trio” di Andrea Portera.


Alessandra Aitini
FlautoFlautista e ottavinista. Nell’ostinata convinzione che la bellezza salverà il mondo, vive la musica appassionatamente in ogni suo aspetto. La ricerca del suono ideale, di un'armonia spirituale nel fare musica insieme - così come l'attività didattica svolta con dedizione - ispirano il suo essere musicista a 360° gradi.

Federica Mancini
ArpaArpista di grande esperienza, vanta importanti collaborazioni sia a livello orchestrale che cameristico, nonché un’approfondita conoscenza del repertorio arpistico, con un occhio di riguardi ed una peculiare duttilità nei confronti della musica contemporanea. Affianca all’attività concertistica un’intensa ed apprezzatissima attività didattica.

Lorenzo Lombardo
ViolaViolinista di formazione e violista per scelta, ha collezionato nel corso degli anni esperienze cameristiche ed orchestrali che ne fanno un musicista già esperto nonostante la giovane età. Apprezzato per la sua sensibilità musicale, vive ogni esperienza di musica di insieme come un viaggio in profondità nei segreti della partitura.
EVENTI
Parma, Casa della Musica
[Società dei Concerti di Parma]
Children’s Corner – L’angolo di…Gianni Rodari
Lucca, Orto Botanico
[Festival Lucca Classica]
Sofia Gubaidulina, Garden of Joys and Sorrows
Andrea Portera, Green Trio 1ª esecuzione assoluta
Orvieto, Teatro Mancinelli
[Festival della Piana del Cavaliere]
Children’s Corner – L’angolo di…Gianni Rodari
Fano, Rocca Malatestiana
Children’s Corner – L’angolo di…Gianni Rodari
Mantova, Palazzo Te, Sala dei Cavalli
Trame Sonore – Chamber Music Festival
Claude Debussy (arr. J.M. Damase), Suite Bergamasque
Maurice Ravel (arr. C. Salzedo), Sonatine
Lucca, Oratorio degli Angeli Custodi
Festival Lucca Classica
Claude Debussy (arr. J.M. Damase), Suite Bergamasque
Maurice Ravel (arr. C. Salzedo), Sonatine
Novara, Scuola di Musica Dedalo
Children’s Corner – L’angolo di…Gianni Rodari
con Michele Pirani, attore
Milano, Teatro Menotti
Children’s Corner – L’angolo di…Gianni Rodari
Gattico – Veruno (NO)
Flauto, viola e arpa: passato e presente
Musiche di T. Takemitsu, S. Gubaidulina, C. Debussy
San Severino Marche, Teatro Feronia
Children’s Corner – L’angolo di…Gianni Rodari
con Michele Pirani, attore
Mantova, Teatro Sociale
[Madama DoRe – Concerti per famiglie della stagione di Oficina OCM]
Children’s Corner – L’angolo di…Gianni Rodari
con Michele Pirani, attore
Milano, Villa Litta (Affori)
[Serate Musicali]
Maurice Ravel, Le Tombeau de Couperin
Arnold Bax, Trio elegiaco
Claude Debussy, Sonata
Omegna, I Concerti del Civico 31
Trio Synchordia con Marco Rizzi
Beethoven, Serenata op. 25 per flauto, violino e viola
Saint-Saëns, Fantasia per violino e arpa
Debussy, Sonata per flauto, viola e arpa
Jesi, Fondazione Pergolesi-Spontini
Children’s Corner – L’angolo di…Gianni Rodari
con Michele Pirani, attore
Torino, Unione Musicale Kids
Children’s Corner – L’angolo di…Gianni Rodari
con Michele Pirani, attore